Dipartimenti

LA VITA PENSATA

Me lo dicevi anche tu la vita va vissuta senza trovarci un senso. Me lo dicevi anche tu la vita va vissuta e invece io la penso. (La vita pensata – Brunori SAS)       Pensarsi, pensare l’altro, pensare la vita. Pensare. Pensare per capire, per comprendere. Il rischio – come disse una volta,

Continua →

Immunità e responsabilità

Camminare nel cielo. Nel linguaggio comune si dice “prendersela”. Al pronunciarsi di questa parola nella mia mente si dipinge una nitida immagine: un individuo, che chiameremo il signor X, si carica di pesi e ogni peso porta i suoi piedi ad affossare sempre più nel terreno. Inizia ad affondare come fosse nelle sabbie mobili. Prima

Continua →

La realtà non è il nulla, di Sergio Dalla Val

Mai come in quest’epoca la realtà deve sottostare alla conoscenza. Già dagli anni settanta l’ideologia imperante non crede più che la realtà dell’impresa, per esempio, stia nel suo capitale fisso (macchine, scorte, immobili) o nella sua forza lavoro: per filosofi e sociologi à la page essa è definita dalla conoscenza che la formalizzerebbe, dai saperi

Continua →

post image

CONVERSIONE

CONVERSIONE   Quante accezioni ha il termine conversione? La conversione delle unità di misura, per esempio, è l’applicazione di operazioni aritmetiche (in genere moltiplicazioni e divisioni) che calcola il valore di una grandezza espressa in un’unità di misura differente da quello noto (Regolamento della Comunità Europea n. 2866/98 sui tassi di conversione tra l’euro e

Continua →

C’ERA UNA VOLTA UN PICCOLO PAESINO

C’era una volta piccolo paesino di nome Spilambergo, che si trovava nel mezzo di un lussureggiante paesaggio campagnolo, tra filari di viti e campi coltivati. Per arrivare al paesino si percorreva una strada lunga e tortuosa costellata da modeste casette, che sembravano affacciarsi sulla strada quasi come fossero di guardia per dare il benvenuto ai

Continua →

A PROPOSITO DEL DOLORE

A proposito del dolore, Armando Verdiglione, nella conferenza del 25 aprile 1998, scrive: «Questa è la teoria del nodo Borromeo: se uno degli anelli, se l’uno è tolto, gli altri due sono senza legame, sono liberi, sono autonomi, provinciali, nazionalisti. Se l’uno si divide in due, il dolore è locale, il figlio non è figlio,

Continua →

post image

L’INDULGENZA

  In diretta su Rai Uno, il giorno dell’apertura del giubileo 8 dicembre 2015, il giornalista, riferendosi al comunicato stampa del Vaticano, si è così espresso: “[…] è stato usato il termine perdono anziché indulgenza perché è più popolare […]”. Sergio Dalla Val nella conferenza La madre, l’Altro, l’odio (Bologna, 6 marzo 2014), ha affermato

Continua →

post image

NOTE DI LETTURA AL LIBRO DEL SENSO DI A.J. GREIMAS

Se ci interroghiamo intorno alla realtà, a cosa essa sia – ammesso che sia qualcosa – e ai suoi possibili significati, non possiamo non porci la questione del senso. In tale direzione è di assoluto interesse un autore come A.J. Greimas, importante linguista e semiologo del Novecento, che nel suo saggio Del senso (Bompiani), esordisce

Continua →

post image
post image

SCIENZA E LINGUAGGIO

  “(…) Date le carenze del senso comune, l’umanità ha inventato la scienza. Ci sono tante definizioni, ma qui mi preme rammentare il pensiero di Niels Bohr: “È sbagliato pensare che lo scopo della fisica sia di trovare com’è la natura; la fisica riguarda ciò che possiamo dire a proposito della natura”, usando la lingua

Continua →

1 2 3 6